EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE

Educazione e riabilitazione comportamentale
Approcciarsi all’educazione e riabilitazione comportamentale cani quando si ha un cucciolo è un’azione preventiva a problemi che possono insorgere, tuttavia l’intervento educativo ha un significato durante tutto l’arco della vita e va inteso come una strada verso la crescita del potenziale.
Inoltre, diversamente dalla rieducazione che svolge il suo compito laddove per svariate ragioni si sono instaurati modalità e comportamenti problematici o non idonei al contesto.
Per giunta, consulenze anche domicilio e percorsi individuali di educazione base o di approfondimento alla relazione con il proprio cane, in cui si affronteranno argomenti di gestione.
Soprattutto, guinzaglieria come e quale scegliere, come passeggiare o le richieste di comportamento seduto, resta ecc. e imparare a come entrare in comunicazione imparando i canali comunicativi dei cani e le vare modalità di gioco.
Per giunta, siamo felicemente disponibili per consulenze di supporto preventivo nel caso di scelta di un nuovo cane (o altro animale) da introdurre nel sistema familiare.
Infine, rispondiamo a domande quali: sto scegliendo il cane adatto al mio stile di vita? Quale età è più adatta ad inserirsi nel nostro contesto familiare? Allevamento o canile? Ed altre ancora!
Riabilitazione e educazione comportamentale
In primo luogo, offriamo consulenze finalizzate a valutare difficoltà soggettive per stati di paura, manifestazioni aggressive e comportamenti asociali e relativi percorsi volti a ristrutturare situazioni disfunzionali.
L’ambito che ricopre l’educazione e riabilitazione comportamentale cani è delicato abbraccia tutti i soggetti coinvolti, cane, familiari e ad altri animali.
In conclusione, si parla di intervento sistemico poiché spesso l’entità della problematica emergente richiede impegno e dedizione condivisa tra i membri familiari coinvolti ed i professionisti al fine di incamminarsi verso condizioni vitali più leggere e gioiose.